Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
Chanel la création d'un style

Chanel creando uno stile

La marca Chanel rappresenta perfettamente lo stile della parigina, con un look allo stesso tempo sofisticato e casual chic. Come la sua fondatrice Gabrielle Chanel, con un temperamento determinato, il marchio impone ancora oggi i propri codici di lusso. Scopriamo la storia del brand per comprendere meglio le sue creazioni iconiche.

Dai suoi esordi come modista agli outfit sportivi

Gabrielle Chanel, nata a Saumur, si trasferisce a Parigi nel 1910, rue Cambon come modista. Dall'estate, grazie ai suoi mentori e amanti (il francese e allevatore di cavalli Etienne Balsan e il giocatore di polo inglese Boy Capel), apre boutique a Deauville e Biarritz, proponendo i suoi primi outfit sportivi presi in prestito dal mondo equestre. In particolare, il suo famoso motivo trapuntato si ispira agli abiti maschili e ai sottosella dei cavalli. Con il suo soprannome impertinente, Coco Chanel accorcia le gonne e libera il corpo delle donne. Ha realizzato abiti con le maglie in jersey dei ragazzi delle scuderie che sono diventate rapidamente il suo materiale preferito. Con la sua acconciatura da flapper, rompe i codici giocando su uno stile maschile-femminile con motivi tweed e jacquard presi in prestito dallo stile britannico. Questo motivo jacquard e questa trapuntatura vengono oggi reinterpretati in modo stilizzato con la nuova collezione Coco Crush particolarmente iconico.

La camelia come emblema

Nel 1923, Gabriele Chanel scelse come emblema la camelia, prendendo in prestito questo fiore dai dandy parigini, come Marcel Proust che lo indossava all'occhiello. Appunta questo fiore invernale, originario dell'Asia, su un primo vestito di mussola. Questo fiore le ricorda anche la Signora delle camelie, interpretata con talento da Sarah Bernhardt che aveva ammirato a teatro durante la sua infanzia. Vero e proprio fiore iconico del brand, la camelia viene reinterpretata oggi in molteplici materiali: tweed, piume o raso. In gioielleria, la scultura di pietre chiamate glittica permette di creare fiori preziosi in onice o agata bianca, senza dimenticare le perle bianche per onorare questo fiore delicato.

La creazione di un laboratorio di gioielleria

Dal 1924, Gabrielle Chanel apre un laboratorio di bigiotteria. Se i suoi prodotti da bagno sono sobri, vuole impreziosirli con gioielli opulenti. Mescola così strass, perle finte o vere con pietre pregiate. Si circondò di designer di talento come Etienne de Beaumont e Paul Iribe. Ma è stato soprattutto il gioielliere italiano Fulco di Verdura, che ha incontrato a Venezia, a creare i suoi pezzi emblematici come il braccialetto con croce di Malta con pietre fini multicolori o l'iconica catena del marchio. Chanel.Nel 1926 creò anche il suo famoso “vestitino nero”, un colore tradizionalmente riservato al lutto, ma impreziosito da collane di perle bianche che donano una bella lucentezza. Queste perle trasformate in lunghe collane danno movimento alla silhouette o si trasformano in eleganti orecchini pendenti o imponenti anelli barocchi. 

La collezione di gioielli con diamanti del 1932

Collezione di gioielli unica, creata da Gabrielle Chanel, La collezione Bijoux de Diamants rende omaggio alla brillantezza di questa pietra preziosa sotto l'occhio vigile di una sarta. Le collane si trasformano in frange che ricordano i ruggenti anni Venti o in nastri preziosi che evocano i saggi colletti di Claudine della sua infanzia in collegio. Credere nella magia celeste, signorina Chanel aveva visto una stella cadente sopra i giardini delle Tuileries che gli portava fortuna. Decide di creare una collana Shooting Star e una spilla Comète. La maggior parte dei pezzi sono trasformabili, già pensati per donne libere ed emancipate. L'esposizione nel 1932 della sua collezione nella sua villa privata, Faubourg Saint Honoré, fu un vero successo. “Voglio che il gioiello sia sulle dita della donna come un nastro. Volevo ricoprire le donne con costellazioni", spiega durante il lancio. Ma questa donna libera che propone un'interpretazione moderna del diamante incontra l'opposizione dei gioiellieri di Place Vendôme che chiedono ai commercianti di diamanti di smontare i pezzi. Fortunatamente, dal 1993, quando ha aperto la sua gioielleria in Place Vendôme, la marca Chanel ha rilanciato questa collezione leggendaria e ne apporta numerose variazioni ogni anno.

Materiale rivoluzionario in ceramica

Nel 2000 il marchio Chanel ha presentato il suo primo orologio in ceramica J12 che ha rivoluzionato il mondo dell'orologeria. Questo materiale high-tech, sei volte più duro dell'acciaio, è adatto a questo orologio sportivo, disponibile in bianco e nero o in ceramica al titanio. L'di seconda mano era troppo bella per rivisitare anche la sua collezione di gioielli Ultra con maglie in ceramica intervallate da file di oro bianco e talvolta impreziosite da diamanti. signorina Chanel piaceva dire: “Il nero tiene tutto. Anche bianco. Sono assolutamente bellissimi, è l’abbinamento perfetto”. La casa Chanel ha saputo creare non solo uno stile, ma ha sempre saputo reinventarsi!

 

Articolo precedente Preparativi per la festa della mamma: idee per gioielli