Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
La pierre de naissance d’avril : le diamant et toutes ses facettes

La pietra portafortuna di aprile: il diamante e tutte le sue sfaccettature

Lo splendore di un diamante risiede nella sua capacità di brillare. Il modo in cui un diamante brilla dipende dalla precisione con cui viene tagliato. Le sfaccettature del diamante sono tagliate per riflettere la luce e creare uno splendido scintillio. 

La maggior parte dei diamanti trovati sul mercato sono diamanti a taglio moderno. Nei gioielli vintage o di seconda mano troviamo spesso diamanti di taglio vecchio.

Spesso ci viene chiesto da dove viene il nostro nome 58 Facettes. È direttamente legato alla dimensione del diamante, ecco quindi la sua origine...

La storia del taglio dei diamanti

Storicamente, i diamanti provengono dall’India. Queste civiltà furono le prime a pensare alla sfaccettatura dei diamanti. Queste pietre dalla superficie generalmente smerigliata e corrosa vengono lucidate su quasi tutta la loro superficie, nella migliore delle ipotesi verranno aggiunte delle sfaccettature. 

 In Europa, dal XIII al XV secolo, furono organizzate corporazioni di tagliatori di gemme che furono ufficialmente riconosciute nel 1290 a Parigi. In seguito la sfaccettatura dei diamanti diventa più complessa e si sviluppa la ricerca delle simmetrie delle sfaccettature. 

Nel XVII secolo fu sviluppato il taglio Mazzarino. Una volta tagliata, la pietra ha la forma di un cuscino arrotondato composto da 34 sfaccettature.

Il vecchio taglio è stato sviluppato dall'italiano Vincenzo Peruzzi che ha aggiunto sfaccettature alla corona e alla culatta della pietra. Il diamante conta 58 Facettes. 

Fu solo all'inizio del XX secolo che furono scoperte le dimensioni moderne. Questa dimensione è stata sviluppata da Marcel Tolkowsky grazie all'evoluzione delle conoscenze in ottica e cristallografia. I diamanti tagliati ora hanno 57 sfaccettature.

Le sfaccettature del diamante rotondo brillante

Ecco i termini che potresti sentire tra gemmologi o commercianti di diamanti per chiarire le diverse sfaccettature di un diamante. Ti immergeranno nell'incredibile tecnicità e precisione del taglio del diamante.

Le sfaccettature del diamante

 

La corona 

La corona è composta da 3 tipi di sfaccettature: la tavola, la stella, il castone e il castone.
Il tavolo è la superficie piana del diamante. Essendo la sfaccettatura più grande del diamante, la tavola ha un ruolo di rifrazione dei raggi luminosi entrare nel diamante e creare un riflesso di questa stessa luce negli occhi dell'osservatore.

Per la corona ci sono 8 angoli della tavola o castoni, 8 stelle e 16 castoni.

La cintura

La cintura è la linea esterna che circonda la pietra. Si osserva di profilo. È sulla cintura che talvolta troverete incisi i numeri dei certificati dei laboratori gemmologici, incisione resa possibile grazie al laser. 

La testata del cilindro 

Questa è la parte inferiore del diamante tagliato, situata appena sotto la cintura. 
Per la testata ci sono complessivamente 8 bandiere e 16 cuscinetti. Troviamo all'estremità, la punta della culatta, chiamata colette, che è quindi la... 58a faccetta, per i diamanti rotondi di taglio vecchio, che troverete sui gioielli vintage prima degli anni '50, mentre il diamante tondo brillante moderno non non avere la punta della culatta.

 

Le diverse fasi della sfaccettatura del diamante 

Scollatura

La scissione rimuove le inclusioni separando le facce parallele del diamante grezzo. Sebbene il taglio sia stato praticato per molto tempo, oggi questa fase viene spesso sostituita dal taglio. 

Segare

La segatura consente di separare i cristalli non scindibili in due parti e di preservare le punte delle pietre. 

Sgrossatura 

La sgrossatura permette la formazione della guaina. Seguendo questo passaggio otteniamo la forma quasi definitiva del diamante. 

 

Sfaccettatura 

Ogni sfaccettatura ha una forma specifica associata ad un preciso grado di inclinazione. Le attuali tecnologie consentono di valutare la qualità del taglio del diamante. Queste informazioni vengono quindi aggiunte al certificato.

La brillantezza di un diamante aumenta con il numero delle sfaccettature?

Un diamante con un numero maggiore di sfaccettature è generalmente considerato un bene, ma ciò non significa che brilli di più. È la qualità del taglio e la precisione con cui viene tagliato il diamante a determinarne la brillantezza. La combinazione di simmetria e proporzioni perfette della pietra e delle sue sfaccettature crea il miglior gioco di luce, brillantezza e lucentezza. 

 

 

Sullo stesso tema ti piacerebbe leggere anche tu
Articolo precedente Qual è il valore di una collana vintage di Van Cleef & Arpels?
Articolo successivo Torniamo indietro nel tempo: la storia dei gioielli vintage