Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
Des bijoux témoins de la grande histoire

Gioielli che testimoniano una grande storia

PRODOTTO DA KYRA BRENZINGER, REDATATORE CAPO 

Aldi seconda mano della prossima mostra-vendita di 58 Facettes al Village Suisse, nel quartiere molto chic del 15° arrondissement di Parigi, non solo potrete scoprire gioielli antichi, ma fate valutare anche i vostri gioielli e perché non dargli una seconda vita. Scopriamo alcuni esperti che propongono un nuovo sguardo sui gioielli antichi.

Emylienne: il know-how dei gioielli dimenticati e dell'upcycling

La designer Audrey Barbier, con i suoi 15 anni di esperienza all'interno della maison Cartier, sa individuare immediatamente gioielli di eccezionale qualità. “Acquisto spesso piccoli gioielli, come piccoli anelli o picconi per cappelli, che non sono molto costosi ma che sono dei veri tesori in termini di know-how! Attraverso questi gioielli antichi, possiamo scoprire tecniche dimenticate come l'oro bicolore con l'utilizzo dell'oro bianco sotto e dell'oro giallo sopra o ancora la “bâte”, un pezzo che circonda la parte inferiore della pietra del gioiello, spesso lavorato in filigrana. Con questi vecchi pezzi, Emylienne (in omaggio al nome di sua nonna) dà loro una seconda vita montandoli su gioielli facili da indossare tutti i giorni. “Per la mostra-vendita di 58 Facettes, Presenterò piccoli anelli come il modello Discrète, decorato con un piccolo motivo a pizzo dorato e incastonato con piccole perle che era su uno spillo. Ho anche realizzato un braccialetto aperto abbinato con una bella perla. Un altro pezzo molto trendy: a cammeo del 19° secolo rimontato su catena di rosario che ne propone una nuova veste.

Quando i suoi clienti le portano i gioielli di famiglia, suggerisce la trasformazione per fornire un look più attuale. “D’altra parte non tocco assolutamente i gioielli firmati che devono rimanere intatti per mantenere il loro valore! ".

Audrey Barbier sostiene l'upcycling partendo dai gioielli esistenti, ma anche rispettando il know-how. “A volte vedevo dei vecchi pezzi che venivano semplicemente fusi per recuperare l’oro o le pietre… Così ho voluto rendere omaggio a questi artigiani dell’epoca trasformando gioielli antichi per creare gioielli che siano più in sintonia con i tempi”.

Delicata: incontro con gioielli antichi

Con le sue molteplici origini mediterranee (Grecia, Malta, Sicilia), Florence Delicata si appassiona presto alla storia e alla mitologia. “Appassionato di antiquariato, mio marito mi ha regalato un amuleto che ho trasformato in gioielli. Ho ricevuto molti feedback positivi e nel 2018 ho iniziato a creare gioielli partendo da vecchie monete. Collaboro con i migliori numismatici, esperti di monete romane, egiziane e napoleoniche”

Per la mostra-vendita di 58 Facettes, Florence Delicata rivela soprattutto le sue monete romane, trasformate in anelli o pendenti. Per aggiungere un tocco prezioso, li adorna con rubini che ne esaltano il coloreargento patinato dal tempo o appone piccoli granuli attorno al castone chiuso. Imperatori famosi come Costantino o Massimiano Ercole ci portano nel cuore della grande storia. “Desidero sublimare questi tesori del passato, per riportarli in vita. Veri testimoni della storia, rispetto la loro memoria perché i pezzi non sono né forati né danneggiati. Li trasformo nel mio laboratorio in gioielli unici da indossare.”

Alcuni clienti ricercano il valore simbolico delle figure mitologiche come la forza con Ercole o un sentimento di successo attraverso la figura della Vittoria. "I clienti indossano questi pezzi come amuleti per portare loro fortuna o dare loro forza." Questo è anche il tema del suo prossimo progetto: la creazione di gioielli con amuleti egiziani e punte di freccia per aiutarci ad affrontare meglio il mondo di oggi!

Karine Chedid: il gioiello del sentimento

Gemmologa e grande appassionata di belle pietre, Karine Chedid lavora secondo il suo cuore. “Quando cerco un gioiello antico, quello che mi interessa sono le pietre atipiche come lo Champagne o il sale e pepe o i diamanti color Icy con effetti smerigliati. Per gli zaffiri preferisco i due toni con colori tenui come il blu-verde o il rosso-arancio che donano una lucentezza simile al velluto”.

Per le trasformazioni dei gioielli, attribuisce grande importanza al significato, come indicato dalla sua linea di base: i gioielli dei sentimenti. “Lavoro con le pietre, ma anche con le emozioni delle persone che mi affidano i gioielli di famiglia! Cerco di conservare la memoria della storia del gioiello trasponendolo nella modernità per indossarlo ogni giorno.” Così, trasforma un anello degli anni '40 in una collana o un imponente anello a cupola di diamanti in piccoli braccialetti e anelli da condividere all'interno della stessa famiglia. Attualmente, spiccano diverse tendenze comeArt Deco, ma anche l'epoca vittoriana o l'Art Nouveau. “Stiamo tornando alla naturalezza e al lato floreale. Inoltre, ho realizzato diverse creazioni ispirate all’Art Nouveau per giovani donne”.

Quindi, per la mostra-vendita di 58 Facettes, Karine Chedid offre sia una spilla floreale ispirata all'Art Nouveau che una magnifica spilla Art Deco Di Mauboussin (circa 1920) o spille con animali degli anni '50 come l'affascinante Cerbiatto o Scoiattolo di Hermès.

Gemmologa qualificata (ING Parigi e Gem-A a Londra), consiglia anche alcuni clienti nelle loro scelte di acquisto di pietre da investimento. «Certo, spesso vogliono i diamanti, ma io li indirizzo verso i diamanti colorati o anche verso le pietre il cui valore aumenta, come gli spinelli». Tutti i suoi fornitori sono membri del RJC (Responsible Jewellery Council) e per i diamanti fanno parte del Kimberley Process perché la tracciabilità è essenziale per le pietre da investimento e per i valori personali.

Articolo precedente Preparativi per la festa della mamma: idee per gioielli