Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
L'upcycling d'un bijou, qu'est-ce que c'est ?

Cosa sono i gioielli riciclati?

La dimensione etica ed ecologica al momento dell'acquisto è ormai un argomento importante. A casa di 58 Facettes, fanno parte dei valori che contano per noi. Una delle soluzioni per limitare il nostro impatto quando acquistiamo gioielli che sono totalmente di nostro gusto se non li troviamo direttamente su vecchi pezzi è trasformarli per dare loro una nuova vita.

L'argento, i gioielli d'oro che dormono in fondo ai nostri cassetti possono essere declinati all'infinito, utilizzando il know-how necessario.

L’upcycling è un concetto che ci sta particolarmente a cuore e che è onnipresente al nostro interno 58 Facettes e i laboratori dei suoi partner.

 

Cos'è l'upcycling?

L’upcycling permette a tutti di riutilizzare i propri gioielli che non si indossano o che semplicemente non ci piacciono più per donare loro una seconda vita: si tratta quindi di trasformare il gioiello, mantenendo solo i materiali o conservando parte della sua struttura. Una volta completata questa trasformazione, ci ritroviamo con un gioiello come nuovo e realizzato a nostro piacimento. 

Utilizzando materiali esistenti, risparmiamo di fatto l'energia necessaria per l'estrazione, la raffinazione e il trasporto del materiale, creando allo stesso tempo un oggetto unico, una versione migliore di se stesso!

Cosa può essere riciclato? 

Nei laboratori l'oro viene lavorato in tutte le sue forme e colori ed è infinitamente riciclabile, purché la sua gradazione corrisponda a quella della gioielleria (la stragrande maggioranza 750/1000). IL pietre preziose sono anch'essi sotto i riflettori. Possono essere lavorati, lasciati così come sono. Smeraldo, diamante, topazio, giada, tormalina... I nostri creatori e laboratori di gioielleria partner conoscono queste pietre preziose e pregiate come le loro tasche e hanno l'esperienza necessaria per valorizzarle e creare un gioiello unico pur conservandone il valore sentimentale. dell'oggetto.

L'upcycling si adatta a qualsiasi tipologia di gioiello. Un orecchino d'oro di una coppia incompleta può benissimo evolversi in un altro gioiello, un anello, ad esempio, o anche un ciondolo. Le possibilità sono illimitate.

 

Il processo di trasformazione

 Cosa vuoi trovare nei tuoi nuovi gioielli? Cosa è importante per te mantenere? Hanno carta bianca per lavorare con il materiale? Tutte queste domande consentiranno ai designer di gioielli di progettare i gioielli dei tuoi sogni. Pensare all’upcycling dei gioielli è la prima fase del processo se non la più importante allo stesso modo della fase di trasformazione del gioiello stesso. È una vera e propria co-creazione tra te e il creatore specializzato in upcycling!

Discuterà con te il gioiello desiderato o, se necessario, anche i disegni in modo che tu possa pianificare in anticipo. Tutto ciò permette anche di chiarire il vostro desiderio, qualora al momento fosse ancora un po' vago, e di validare il progetto. Questo potrebbe essere ildi seconda mano aggiungere pietre per valorizzare quelle attuali, rivedere completamente il design, ecc.

Poi arriva la fase di produzione: coinvolge il know-how degli artigiani. A seconda del desiderio, scioglieranno le pietre e scioglieranno l'oro, per realizzare il nuovo modello, oppure se una parte è conservata, la prenderanno e la ingloberanno nei nuovi elementi, con le consuete tecniche di creare un gioiello.

 

 

Verrà quindi donata una seconda giovinezza ai tuoi gioielli e potrai indossarli come nuovi gioielli!

Alcuni dei creatori presenti su 58 Facettes offrono già gioielli “riciclati”, approfittane o prendi ispirazione da queste trasformazioni che siano allo stesso tempo creative e rispettose della storia della gioielleria.




Articolo precedente Preparativi per la festa della mamma: idee per gioielli