
Cosa sono i gioielli riciclati?
La dimensione etica ed ecologica di un acquisto è oggi un tema importante. A casa di 58 Facettes, Fanno parte dei valori che sono importanti per noi. Una delle soluzioni per limitare l'impatto che abbiamo quando acquistiamo un gioiello che rispecchia totalmente i nostri gusti, se non lo troviamo direttamente su pezzi vecchi, è quella di trasformarli per dare loro una nuova vita.
L'argento, L'oro presente nei gioielli che giacciono dormienti nei nostri cassetti può essere trasformato all'infinito, utilizzando le competenze necessarie.
L'upcycling è un concetto che ci sta particolarmente a cuore e che è onnipresente all'interno 58 Facettes e i laboratori partner.
Cos'è l'upcycling?
L'upcycling permette a tutti di riutilizzare i propri gioielli inutilizzati o che semplicemente non ci piacciono più, per dargli una seconda vita: si tratta quindi di trasformare il gioiello, conservandone solo i materiali o conservandone parte della struttura. Una volta completata questa trasformazione, ci ritroveremo con un gioiello che sembra nuovo ed è realizzato secondo i nostri gusti.
Utilizzando materiali esistenti, risparmiamo l'energia necessaria per estrarre, raffinare e trasportare il materiale, creando al contempo un oggetto unico, una versione migliore di se stesso!
Cosa si può riciclare?
Nei laboratori l'oro viene lavorato in tutte le sue forme e colori ed è riciclabile all'infinito, purché il suo titolo corrisponda a quello della gioielleria (nella stragrande maggioranza 750/1000). IL pietre preziose sono anche sotto i riflettori. Possono essere lavorati, lasciati così come sono. Smeraldo, diamante, topazio, giada, tormalina… I nostri designer e i laboratori orafi partner conoscono queste pietre preziose e raffinate come il palmo della loro mano e hanno la competenza necessaria per valorizzarle e renderle un gioiello unico, preservandone il valore sentimentale. il gioiello.
Il riciclo creativo è adatto a qualsiasi tipo di gioiello. Un orecchino d'oro proveniente da un paio incompleto può benissimo trasformarsi in un altro gioiello, ad esempio un anello o persino un ciondolo. Le possibilità sono infinite.
Il processo di trasformazione
Cosa desideri trovare nel tuo nuovo gioiello? Cosa è importante per te conservare? Hanno carta bianca per lavorare con il materiale? Tutte queste domande permetteranno ai designer di gioielli di progettare il gioiello dei tuoi sogni. Pensare ai gioielli riciclati è la prima fase del processo, se non la più importante, proprio come la fase di trasformazione del gioiello stesso. Si tratta di una vera e propria co-creazione tra te e il designer specializzato in upcycling!
Discuterà con voi del gioiello desiderato e, se necessario, anche dei disegni, in modo che possiate progettarlo voi stessi. Tutto questo ti permetterà anche di chiarire il tuo desiderio, se al momento fosse ancora un po' vago, e di convalidare il progetto. Questo potrebbe essere ildi seconda mano aggiungere pietre per valorizzare quelle esistenti, rivedere completamente il design, ecc.
Poi arriva la fase produttiva: coinvolge il know-how degli artigiani. A seconda del desiderio, sviteranno le pietre e fonderanno l'oro, per realizzare il nuovo modello, oppure se una parte viene conservata, la prenderanno e la includeranno nei nuovi elementi, con le consuete tecniche di creazione di un gioiello.
Il tuo gioiello riceverà così una seconda giovinezza e potrai indossarlo come un gioiello nuovo!
Alcuni dei creatori presenti su 58 Facettes propongono già gioielli “upcycled”, approfittatene o lasciatevi ispirare da queste trasformazioni che sono allo stesso tempo creative e rispettose della storia della gioielleria.
4.7/5.0 — 1600+ avis
Un nuovo modo
trovare
Gioielli d'epoca
Scopri l'applicazione IOS che rivoluziona la compravendita di gioiellidi seconda mano.
Scaricamento
Automne 2024
