Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
Chaumet présente les médailles des Jeux Olympiques de Paris 2024

Chaumet presenta le medaglie dei Giochi Olimpici di Parigi 2024

Casa Chaumet, celebre gioielliere parigino con sede in Place Vendôme dal 1812, ha messo a disposizione la sua esperienza progettando il disegno delle medaglie, emblema per eccellenza dei Giochi Olimpici.

 

Chaumet le Olimpiadi del 2024

Primo gioielliere nella storia dei Giochi Olimpici aver avuto l'onore di creare queste medaglie

 La Casa ha affrontato questo compito con originalità e passione. Progettate dallo studio creativo, le medaglie incarnano la vocazione comune di LVMH e della Maison Chaumet : quello di far sognare attraverso il proprio saper fare. Là Casa Chaumet ha tratto ispirazione dalla ricchezza del suo patrimonio, dalla forza del suo stile e dai simboli francesi e parigini per progettare un design unico che unisce tradizione e modernità. Reinventa così in modo creativo e innovativo l'oggetto più ambito da un atleta di alto livello. 


Il primo lato della medaglia Chaumet per le Olimpiadi

In stretta collaborazione con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici (COJOP) presieduto da Tony Estanguet, i team creativi di Chaumet ha voluto che il lato della medaglia specifico dell'edizione parigina rendesse omaggio alla Francia e alla Ville Lumière, riflettendo allo stesso tempo i codici creativi della Maison.

L'esagono, emblema visivo che simboleggia la Francia, è una figura a lui cara Chaumet. Rappresenta anche la Francia ed è ampliato da una serie di raggi, qui evocando l'influenza del paese suldi seconda mano dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, quello degli atleti le cui performance brilleranno agli occhi del mondo, e infine quello di un know-how creativo d’eccezione. 

Questa influenza è supportata dalla sfaccettatura delle medaglie, pensate e realizzate per riflettere la luce, evocando così il nome Città della Luce dato alla capitale, e per far brillare l'atleta che la porta al collo. Questi diversi raggi tagliati nel metallo animano e danno vita a questo oggetto eccezionale.

I materiali scelti sono altamente simbolici. D'oro,argento o di bronzo, queste medaglie provengono soprattutto da Parigi. 

Chaumet ha quindi scelto di innovare incastonando questo centro esagonale come una pietra preziosa, con la tecnica di incastonatura “ad griffe”, tradizionalmente utilizzata dalla Maison per i suoi pezzi di alta gioielleria. Questa montatura ricorda il “clou de Paris”, utilizzato in gioielleria ed evoca i rivetti della Torre Eiffel


La seconda faccia della medaglia Chaumet per le Olimpiadi

Identico per ogni edizione, l'altro lato delle medaglie illustra la rinascita dei Giochi in Grecia. La dea della vittoria Atena Nike è raffigurata accanto all'Acropoli che emerge dallo Stadio Panatenaico, sede dei primi Giochi Olimpici moderni nel 1896. Per i Giochi di Parigi del 2024, la Torre Eiffel è stata aggiunta davanti all'Acropoli. Questo lato della medaglia rende omaggio agli antichi Giochi greci e alle origini francesi dei Giochi Olimpici moderni, celebrandone il ritorno nella Capitale un secolo dopo le Olimpiadi del 1924.


Per le medaglie paralimpiche

 La casa Chaumet ha scelto di rappresentare una vista dal basso sotto la Torre Eiffel, con la scritta “Paris 2024” incisa in braille universale, simbolo di accessibilità e un cenno a Louis Braille. Il nastro, rosso o blu, riprende le linee affusolate della Torre Eiffel, realizzato utilizzando il know-how francese. 

 

La medaglia, realizzata per la prima volta da un gioielliere, esprime il ruolo creativo di LVMH come partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. In collaborazione con Parigi 2024, Chaumet ha attinto ai suoi archivi e all'olimpismo per creare una medaglia che incorpori i codici dell'alta gioielleria.

 

Sullo stesso tema ti piacerebbe leggere anche tu
Potrebbe piacerti questa selezione di gioielli
 
Articolo precedente Tendenze gioielli da sposa per il 2024
Articolo successivo Come scegliere tra diamante sintetico e diamante naturale?