Scarica la nostra app iOS

Goditi offerte speciali solo nell'app!

★★★★★ (4.9/5)

Apri
Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
Les « 4C » : comment bien choisir son diamant ?

Le “4C”: come scegliere il diamante giusto?

Hai paura di non pagare il prezzo giusto? Hai difficoltà a districarti tra le molteplici scelte possibili? Chiedi consiglio a uno dei nostri esperti di gioielli Qui.

La nostra raccomandazione in poche parole:

Ognuna delle 4C (taglio, colore, purezza e carati) gioca un ruolo nella bellezza di un diamante, anche se è difficile considerare ogni componente separatamente. Le 4C interagiscono tra loro formando un tutto unico, creando un'alchimia unica. In generale, consigliamo di concentrarsi sulla qualità del taglio, che rende il diamante bello e ne esalta al massimo la brillantezza. Sarà quindi questione di trovare il giusto equilibrio tra colore e livello di purezza, a seconda del budget a disposizione. Se hai bisogno di aiuto per valutare la qualità e il prezzo di un diamante, non esitare a contattarci contatta i nostri esperti da ora in poi.

Quali sono le “4C” di un diamante?

La classificazione 4C è stata creata nel 1976 da Martin Rapaport per valutare il prezzo di un diamante. Una classificazione riservata ai professionisti internazionali.

Le 4C rappresentano le quattro caratteristiche principali della bellezza e della forma di un diamante: taglio, colore, purezza e carati. Quando si osserva un diamante, l'occhio percepisce in particolare queste quattro componenti, senza necessariamente riuscire a distinguerle.

Ogni C viene valutata secondo una determinata scala che permetterà di determinarne la qualità. Sebbene esistano alcuni standard terminologici e di punteggio, queste valutazioni possono variare da laboratorio a laboratorio. I laboratori più noti sono il GIA (Gemological Institute of America) e l'HRD di Anversa. Per ogni acquisto di un diamante di 1 carato o più, ti consigliamo di richiedere un certificato al venditore.

La classificazione 4C aiuta a determinare il valore di un diamante e fornisce una buona indicazione della sua qualità. In genere, i commercianti di diamanti stabiliscono i loro prezzi in base a questi rapporti di classificazione. Come acquirente, è importante comprendere le basi di questo sistema di classificazione, sapendo che alla fine ciò che conta di più è l'aspetto del diamante, così come viene visto a occhio nudo. Quindi, secondo noi, è meglio evitare di spendere l'intero budget per una funzionalità che alla fine sarà invisibile a occhio nudo. Consigliamo di orientarsi verso un giusto equilibrio tra le 4C, in modo da non pagare troppo per una C e, al contrario, troppo poco per un'altra.

TAGLIA (TAGLIO)

Il taglio si riferisce specificamente alla qualità degli angoli del diamante, alle sue proporzioni, alla simmetria delle sue sfaccettature, alla sua brillantezza, alla sua scintillazione e ai dettagli delle sue finiture. Questi fattori hanno un impatto diretto sulla brillantezza del diamante e sul suo fascino estetico complessivo. Il GIA classifica i diversi livelli di qualità del taglio in sei categorie: ideale, eccellente, molto buono, buono, discreto e scarso. Le valutazioni “ideale” ed “eccellente” indicano che le proporzioni e le dimensioni degli angoli consentono la massima brillantezza e lucentezza.

 

Le dimensioni possono variare notevolmente a seconda dei diamanti e dei tagliatori. A seconda delle esigenze e degli obiettivi del momento, il tagliatore può scegliere di massimizzare il numero di carati, il che può portare a realizzare un diamante troppo profondo o, al contrario, non abbastanza profondo, non consentendo una riflessione ottimale della luce. In altri casi, il diamante viene tagliato in modo da ridurre al minimo il numero di inclusioni, migliorandone così la purezza, a scapito della brillantezza.

In ogni caso, crediamo che nella scelta di un diamante sia fondamentale prestare particolare attenzione alla qualità del taglio. Quest'ultimo è l'indicatore più importante della bellezza di un diamante e dovrebbe quindi avere la priorità rispetto alle altre "C". Infine, occorre sottolineare che anche per dimensioni considerate di qualità molto buona (ad esempio eccellente), il diamante in questione potrebbe risultare alla fine davvero eccezionale o relativamente mediocre. Per questo motivo, raccomandiamo sistematicamente di chiedere consiglio a un esperto.

COLORE

Il colore del diamante è espresso da una gradazione di bianco o incolore. I gradi GIA vanno da D a Z, dove D è completamente incolore e Z ha una marcata tinta giallo/marrone.

Il prezzo del diamante rifletterà questa classificazione, che può influenzare significativamente il suo valore. Nella maggior parte dei casi, l'occhio nudo non riesce a distinguere due colori adiacenti, ma la differenza di prezzo può essere elevata.

Per quanto riguarda il colore, la cosa importante è determinare se il diamante appare incolore nella sua montatura. È inoltre importante assicurarsi che il diamante non abbia una tonalità che interferisca con i riflessi della luce bianca e colorata.

Da notare che alcuni diamanti colorati hanno un valore reale, come i diamanti rosa o verdi, particolarmente ricercati. La loro scala di classificazione del colore varia da quella dei tradizionali diamanti bianchi.

PUREZZA (CHIAREZZA)

La purezza valuta i difetti del diamante, che possono essere imperfezioni superficiali e inclusioni interne. Il GIA ha stabilito la seguente scala di valutazione:

  • FL (Flawless): nessun difetto
  • IF (internamente ed esternamente impeccabile): nessun difetto interno visibile con ingrandimento 10x
  • VVS1 e VVS2 (Very, Very Slightly Included): piccole inclusioni appena percettibili con ingrandimento 10x
  • VS1 e VS2 (Very Slightly Included): inclusioni molto piccole rilevabili con una lente di ingrandimento da un
  • SI1 e SI2 (leggermente inclusi): piccole inclusioni visibili con una lente di ingrandimento
  • I1 e I2 (Inclusioni): inclusioni facilmente visibili a occhio nudo

A seconda delle dimensioni, della posizione e dell'oscurità delle macchie (macchie nere comunemente chiamate "rospi") e delle inclusioni, queste imperfezioni possono interferire con il passaggio della luce attraverso il diamante. Quando ciò accade, la brillantezza e la bellezza del diamante ne risentono, diminuendo i vantaggi di un taglio di alta qualità.

Si consiglia di assicurarsi che il diamante non presenti difetti visibili a occhio nudo e che le inclusioni non interferiscano con la riflessione della luce.

PESO (CARATI)

Molte persone pensano che il numero di carati si riferisca alla dimensione del diamante, ma in realtà si tratta semplicemente del suo peso. 1 carato pesa 0,20 grammi. A seconda della forma e del taglio, due diamanti da 1 carato possono avere dimensioni molto diverse.

Alcune persone danno priorità alle dimensioni del diamante, mentre altre alla purezza.

Come interagiscono tra loro le “4C”?

Ognuna delle 4C contribuisce alla bellezza complessiva del diamante e rende unica ogni pietra. Un diamante deve essere considerato come un tutto organico perché l'occhio ha difficoltà a distinguere ogni componente (le 4C). Dobbiamo quindi capire come le 4C interagiscono tra loro.

Qual è la C più importante?

Dipende dalle aspettative, ognuno darà più o meno importanza a ciascuna C a seconda dei propri gusti. Tuttavia, qui di seguito presentiamo la nostra opinione, di cui siamo gli unici responsabili:

  • Taglia (Taglio) : questo è l'elemento che ha l'impatto più immediato e diretto sulla bellezza di un diamante. Cerca diamanti con elevata brillantezza e scintillio eccezionale, ma sii pronto a ridurre il tuo budget in base ad altri criteri, come la purezza o il colore.
  • Colore (Colore) : il secondo aspetto più importante. A occhio nudo un diamante dovrebbe apparire bianco o incolore. Assicurarsi che il colore non interferisca con la rifrazione della luce bianca.
  • Purezza (chiarezza) : terzo elemento della lista. Scegli un diamante che sia privo di difetti visibili a occhio nudo. Macchie e inclusioni non devono diminuire la brillantezza del diamante.
  • IL Peso (Carati) : ultimo criterio nella scelta di un diamante ma che rimane importante. Pensa al peso ideale in carati, ma non esitare a ridurlo per essere sicuro di massimizzare la brillantezza e la bellezza del diamante.

Non esitate a contatta i nostri esperti per essere certi di acquistare un diamante eccezionale che rientri nel tuo budget.

Articolo precedente Perché regalare gioielli usati a Natale?
star
star
star
star
star

4.7/5.0 — 1600+ avis

Un nuovo modo

trovare

Gioielli d'epoca

Scopri l'applicazione IOS che rivoluziona la compravendita di gioiellidi seconda mano.

arrow-right

Scaricamento

Automne 2024