Scarica la nostra app iOS

Goditi offerte speciali solo nell'app!

★★★★★ (4.9/5)

Apri
Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
Comment choisir entre diamant de synthèse et diamant naturel ?

Come scegliere tra diamante sintetico e diamante naturale?

Tutto quello che devi sapere sui diamanti sintetici

Venendo a competere con il mercato dei diamanti naturali, i diamanti sintetici sollevano interrogativi. Da quando alcune case di gioielleria li promuovono, molti appassionati si sono interrogati sulle differenze tra naturale e sintetico.

Quali differenze di valore, investimento, utilizzo: i diamanti sintetici sono più economici dei diamanti naturali? È la stessa pietra oppure no? Come sceglierli o riconoscerli? Sono davvero più eco-responsabili e i diamanti sintetici sono considerati etici rispetto ai diamanti estratti convenzionalmente?

58 Facettes spiega questi diversi fattori per apprezzare i diamanti sintetici rispetto ai diamanti naturali e ti consiglia nei tuoi acquisti.

Cos'è un diamante sintetico?

La decisione del Ministero dell'Economia sulla designazione del diamante sintetico o sintetico (decreto aggiornato n. 2002-65 del 14 gennaio 2002 relativo al commercio di pietre preziose e perle) chiude il dibattito sui termini "di laboratorio, coltivato, allevati dall’uomo” che fino ad oggi venivano utilizzati anche per questa tipologia di diamanti. Sebbene non si tratti "dal punto di vista fisico" di una sintesi (il diamante è formato da un solo elemento, il carbonio), possiamo comprendere la logica di questo nome per la somiglianza con gli zaffiri e il rubino sintetico, in particolare.

Il diamante sintetico rientra quindi nella categoria dei prodotti sintetici la cui definizione nell'ambito del presente decreto è "sintetico" per le pietre che sono prodotti cristallizzati o ricristallizzati la cui lavorazione provocata totalmente o parzialmente dall'uomo è stata ottenuta mediante diversi procedimenti, qualunque essi siano. essere, e le cui proprietà fisiche, chimiche e struttura cristallina corrispondono essenzialmente a quelle delle pietre naturali che copiano.
Nessun altro termine è ora autorizzato dalla legge.

 

Le proprietà del diamante sintetico, meglio di un'imitazione

Il diamante sintetico non è né un'imitazione né un prodotto artificiale. È un “vero” diamante in senso ottico, chimico e fisico.
È importante comprendere questa distinzione per comprendere l’interesse e la mania per i diamanti sintetici.

Un'imitazione è un prodotto che cerca di spacciarsi per un altro: il cristallo Swarovski imita il diamante, il vetro al piombo mediante un procedimento speciale, un'altra gemma incolore può imitare il diamante (leucozaffiro, cristallo di rocca... ).
Un prodotto artificiale non esiste in natura e viene prodotto dall'uomo con gli stessi scopi di imitazione: i più comuni per il diamante sono gli ossidi di zirconio (o zirconia) e la moissanite.
In ogni caso, le caratteristiche di ciascuno di questi elementi differiscono dal diamante naturale anche se cercano di avvicinarsi ad esso: diverso indice di rifrazione, densità e ovviamente durezza, che non sono identiche.
Talvolta è più complesso distinguerli una volta incastonate le pietre, ma queste differenze vi permetteranno di individuare che non si tratta di un diamante.

 

Come vengono realizzati i diamanti sintetici?

Come distinguere un diamante naturale da un diamante sintetico? Essenzialmente attraverso il processo di produzione di un diamante sintetico.

A differenza dei diamanti naturali, formati milioni di anni fa in condizioni estreme di alta temperatura e pressione a più di 150 km sotto la superficie terrestre, i diamanti sintetici vengono prodotti ricreando queste condizioni in un ambiente controllato in laboratorio.
Esistono due processi: il processo chiamato deposizione chimica da fase vapore (CVD) o quello chiamato alta pressione e alta temperatura (HPHT), a partire da un “seme” di diamante naturale.
Il diamante risultante ha le stesse caratteristiche fisiche, chimiche e ottiche di un diamante estratto. Se il grezzo è immediatamente identificabile, la pietra una volta tagliata non può essere differenziata ad occhio nudo da un diamante naturale.
Saranno quindi necessarie analisi di laboratorio specifiche per confermare la natura del diamante.
Da notare che la maggior parte dei diamanti sintetici sono prodotti mediante processo CVD e sono di tipo IIa, tipologia che in natura è molto rara (meno del 2% dei diamanti naturali).

 

Da quando sono stati ritrovati diamanti sintetici e su quali gioielli?

I diamanti sintetici sono presenti sul mercato da diversi decenni, ma negli ultimi anni la loro produzione commerciale su larga scala ha avuto un vero e proprio decollo.
I primi diamanti sintetici furono creati a metà del XX secolo, ma venivano utilizzati principalmente per scopi industriali, come la realizzazione di utensili da taglio diamantati. Solo di recente i progressi tecnologici hanno reso possibile la produzione di diamanti sintetici di alta qualità adatti all’uso in gioielleria, “qualità gemma”.
Oggi questi diamanti sono comunemente usati in gioielli di tutti i tipi, inclusi anelli di fidanzamento (un terzo degli anelli di fidanzamento venduti negli Stati Uniti erano ornati con un diamante sintetico nel 2023) e sui gioielli con pavé.
Offrono quindi ai consumatori un’alternativa finanziariamente interessante ai diamanti naturali.

 

Un diamante sintetico è più economico di un diamante naturale?

Sì, un diamante sintetico è strutturalmente più economico di un diamante naturale.
 Uno dei vantaggi più notevoli dei diamanti sintetici rispetto alle loro controparti naturali è il loro costo. I diamanti sintetici sono generalmente molto meno costosi dei diamanti naturali di qualità equivalente.

 Questa differenza di prezzo è in gran parte spiegata dal processo di produzione controllato e industriale, che guadagna in efficienza e quindi in costi nel tempo, a differenza dell’estrazione e della selezione dei diamanti naturali, che sono più casuali e più costose.

Infine, l’uso di altre pietre sintetiche in gioielleria, in particolare zaffiro e rubino, ci fornisce indizi sull’evoluzione del prezzo dei diamanti sintetici, e la recente evoluzione dei prezzi è molto significativa.

 

Cosa ci insegna la storia del rubino e dello zaffiro sintetici

La storia si ripeterà? Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, la sintesi dei corindoni (rubini e zaffiri) fu effettuata dal chimico francese Verneuil. Una mania per queste pietre frutto del genio dell'uomo, e spesso molto più belle nel colore e nella purezza rispetto alle loro controparti naturali, si riflette nei gioielli dagli anni '30 agli anni '50, in particolare su anelli " Tank » : la maggior parte delle gemme incastonate su questa tipologia di gioielli sono pietre sintetiche, molto di moda in quel periodo.
L'industrializzazione di questo processo (utilizzato in particolare per i “vetri zaffiro” per orologi, perché la resistenza ai graffi dello zaffiro è maggiore di quella del vetro minerale) rende il costo di questi corindoni sintetici molto basso.
D'ora in poi il valore di questi gioielli dell'epoca è legato allo stile e al loro peso dell'oro, spesso notevole, ma per niente a quello delle pietre. È però importante preservare queste pietre sintetiche su questo tipo di gioielli, testimoni del tempo e di questa moda.

 

Quale futuro per i diamanti sintetici?

Vedremo lo stesso fenomeno dei rubini sintetici e degli zaffiri per i diamanti sintetici?
In termini di distribuzione, le capacità produttive del mondo contemporaneo sono infinitamente maggiori rispetto all’epoca della scoperta dello zaffiro o del rubino sintetico. È una scommessa sicura che i diamanti sintetici saranno utilizzati nella “gioielleria raffinata”, nella “bigiotteria” o anche nella bigiotteria, il che rappresenta anche un significativo salto di qualità per un segmento di mercato che si accontentava delle imitazioni dei diamanti (in particolare gli ossidi di zirconio). Alcuni marchi come Vever o Courbet in Francia affermano il loro impegno nei confronti delle pietre che non provengono dalle miniere. Resta da osservare come queste case continueranno a utilizzare questo materiale che adornerà gioielli il cui mercato di riferimento è la gioielleria o anche l'alta gioielleria.
Dal nostro punto di vista, la sfida sarà sul know-how e sull’innovazione, in particolare per Vever che porta nella sua storia e nel suo DNA questo aspetto “dirompente”: all’epoca, quella dell’Art Nouveau, Henri Vever aveva osato mettere in luce la non- materiali “nobili” come il vetro o le pietre pregiate meno pregiate. La tracciabilità e la qualità delle loro pietre sintetiche saranno sicuramente fondamentali, per poter garantire un’eco-responsabilità che le fabbriche di diamanti sintetici in Asia senza dubbio non sono in grado di assicurare.

 

Evoluzione dei prezzi dei diamanti sintetici in forte calo dal 2017

Il mercato dei diamanti naturali ha vissuto cicli con balzi di prezzo come nel 2008, e più recentemente durante la pandemia, con un balzo quando è stato lanciato nel 2021 (+ dal 30 al 40%!) a causa della domanda molto elevata.

Quando l’industria riesce a produrre diamanti sintetici di qualità gemma, l’industria dei diamanti naturali viene scossa da questo nuovo concorrente che si basa su valori etici ed ecologici.
I giovani marchi che affermano di essere diamanti sintetici al 100% stanno facendo di questo un punto di vendita impegnato e dirompente, beneficiando allo stesso tempo di questa alternativa più economica ai diamanti naturali. La generazione più giovane è sensibile a questo. È interessante osservare il cambiamento del mercato avvenuto negli Stati Uniti. Questo mercato dei diamanti sintetici compete con l’enorme settore degli anelli di fidanzamento in Nord America e rappresenta quasi 12 miliardi di dollari nel 2022 rispetto ad appena 1 miliardo di dollari nel 2016 e ad una fede nuziale su tre sul mercato americano nel 2023. Quasi tre quarti dei diamanti immessi il mercato americano è sintetico!

Tuttavia, se il diamante sintetico fosse scontato ma correlato con quello del diamante naturale, il divario avrebbe continuato ad aumentare, passando dal -20% nel 2017 al -75% nel 2023. Il mercato dei diamanti sintetici è ora più focalizzato sulla “gioielleria di moda”. ” e gioielli tipo Swarovski, con i diamanti naturali che hanno vinto la battaglia.

Questa evoluzione dei prezzi dei diamanti sintetici negli ultimi cinque anni, caratterizzata da un trend al ribasso, può essere spiegata con il miglioramento delle tecniche di produzione e con la crescente concorrenza sul mercato e con un aumento della produzione (in particolare in Cina che rappresenta nel 2021 41% della produzione HPHT e India 20% di CVD).

 

Alcuni esempi di differenziali di prezzo dei diamanti (marzo 2024)

Diamante naturale: 1 carato F SI1 Ottima misura: 6.413,71 €

Diamante sintetico: 1 carato F SI1 Ottima misura: 3.103 €

Diamante sintetico: 1 carato D SI1 Ottima misura: 3.046 €

Diamante naturale: 1,09 carati D VVS1 Ottime dimensioni: 16.000 €

Appare evidente che il criterio della rarità, essenziale per valutare il prezzo di un diamante naturale, non vale per i diamanti sintetici, quindi un fattore X2 su un colore F e superiore a X5 su un colore D.

 

I diamanti sintetici vengono utilizzati come investimento?

Quando si acquista un diamante, sia esso naturale o sintetico, è fondamentale adottare alcuni accorgimenti per garantire la qualità e il valore della pietra.

Innanzitutto si consiglia di avvalersi di professionisti gemmologici fidati e certificati per valutare la qualità e l'autenticità del diamante.
Inoltre, è importante informarsi sulle caratteristiche specifiche del diamante, come carati, colore, purezza e taglio, che incidono tutte sul valore del diamante (per le pietre centrali). Si consiglia di richiedere un certificato di autenticità e qualità (non tutti i laboratori hanno la stessa reputazione) per le pietre superiori a 1 carato o di ottima qualità, per garantire l'origine e il valore del diamante.
Scegli infine tra un diamante naturale e un diamante sintetico: i diversi punti e criteri comuni devono essere presi in considerazione a seconda dei tuoi obiettivi. Se il desiderio che il gioiello sia non solo un piacere ma anche un investimento rientra in questi criteri, non si può attualmente considerare che il diamante sintetico abbia un valore sul mercato dell’usato.
 Come sono diventati gli zaffiri e i rubini sintetici, e tenendo conto dell'orientamento verso un segmento di mercato più “elegante”, è abbastanza probabile che si confermi la decorrelazione tra il prezzo del diamante sintetico e quello del diamante naturale.

I gioielli che ne sono adornati saranno quindi apprezzati da altri elementi (notorietà del marchio, know-how, altri materiali) ma non dal valore del diamante sintetico.


Scopri le nostre collezioni di gioielli ornati di diamanti: qua

Articolo precedente Gli elementi essenziali sul periodo Art Nouveau
star
star
star
star
star

4.7/5.0 — 1600+ avis

Un nuovo modo

trovare

Gioielli d'epoca

Scopri l'applicazione IOS che rivoluziona la compravendita di gioiellidi seconda mano.

arrow-right

Scaricamento

Automne 2024