Scarica la nostra app iOS

Goditi offerte speciali solo nell'app!

★★★★★ (4.9/5)

Apri
Salta al contenuto
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
ASSISTENZA CLIENTI : +33 (0)1 84 60 50 35
USD
  • Auto Location
  • US Dollar (USD)
  • Euro (EUR)
  • British Pound (GBP)
  • Hong Kong Dollar (HKD)
  • Japanese Yen (JPY)
  • Swedish Krona (SEK)
  • Polish Zloty (PLN)
  • South Korean Won (KRW)
  • Singapore Dollar (SGD)
  • Hungarian Forint (HUF)
  • Danish Krone (DKK)
  • Czech Koruna (CZK)
  • Norwegian Krone (NOK)
L'incroyable épopée de la Speedmaster (Moonwatch) d'Omega

L'incredibile epopea dello Speedmaster (Moonwatch) di Omega

Attraverso il suo design iconico, l'Omega Speedmaster deve il suo successo alla sua storia unica... Scoprila in questo articolo!

 

 

1957, la nascita di un trio iconico 

Nel 1957, Omega lancia un trio di orologi composto dall'Omega Seamaster 300 (CK2913), dall'Omega Railmaster (CK2914) e dall'Omega Speedmaster (CK2915), divenuti nel frattempo icone del marchio e del mondo degli orologi. 

Promesso un grande futuro nello spazio, lo Speedmaster è stato progettato inizialmente come cronografo sportivo ispirato ai cruscotti delle auto sportive italiane della fine degli anni '50. Fu allora il primo cronografo da polso con scala tachimetrica sulla lunetta e non sul quadrante (una caratteristica progettata per migliorare le prestazioni dei piloti da corsa) e destinata a piloti e amanti della velocità.

Questo orologio sportivo è riconoscibile soprattutto per le anse curve, il quadrante nero e le larghe lancette a forma di freccia.

Sfortunatamente, di questo modello originale restano pochissimi esemplari, essendo stato prodotto solo perdue anni fa, quasi 60 anni fa.



Caratteristiche eccezionali dell'Omega Speedmaster

Lo Speedmaster supera brillantemente tutte le sfide grazie alle sue prestazioni tecniche che lo proteggono dai campi magnetici e dagli urti, garantendo al contempo una precisione impeccabile in ogni condizione. Il suo movimento cadence con una frequenza di 18.000 alternanze all'ora, garantendo un'eccellente regolarità. Inoltre è dotato di leggendario calibro Omega 321, un meccanismo dotato di ruota a colonne, direttamente ispirato al Lemania calibro 2310 E utilizzato negli orologi Omega fino al 1968. Infine, dopo una carica completa, offre una riserva di carica di 42 ore, a testimonianza della sua eccellenza orologiera e della sua ineguagliabile affidabilità.


L'Omega Speedmaster Moonwatch, un grande passo avanti per l'orologeria

La fortuna dello Speedmaster ebbe una svolta decisiva negli anni '60. Nel 1964 la NASA lanciò un rigoroso programma di selezione per dotare i propri astronauti di un cronografo affidabile. Dopo test estremi di resistenza a temperature, urti, vibrazioni e campi magnetici, in cui lo Speedmaster si distingue, nel 1965 viene ufficialmente approvato dalla NASA per tutte le missioni spaziali con equipaggio.

La consacrazione definitiva arrivò il 21 luglio 1969, quando Buzz Aldrin, astronauta della missione Apollo 11, mise piede sulla superficie lunare indossando uno Speedmaster al polso, fissato alla tuta tramite un cinturino in velcro. Divenne così il primo orologio indossato sulla Luna, guadagnandosi per sempre il soprannome di "Moonwatch". Divenne così il primo e unico orologio (ancora oggi) ad essere andato sulla Luna. Il marchio sfrutta questa impresa per vendere la sua creazione lanciando ogni 21 luglio in Svizzera una grande campagna pubblicitaria. L'orologiaio vanta l'eccellenza e l'affidabilità del suo orologio, proclamando a gran voce: "Omega Speedmaster, l'orologio indossato dagli astronauti americani sulla Luna".

In seguito, lo Speedmaster è stato in grado di accompagnare altre missioni leggendarie, in particolare l'Apollo 13 nel 1970. Grazie alla precisione del loro Speedmaster, gli astronauti sono stati in grado di cronometrare manovre cruciali e tornare sani e salvi sulla Terra, rafforzando ulteriormente la reputazione di affidabilità dell'orologio.

 

 

Le varianti dello Speedmaster

Il calibro originale 321, il leggendario movimento che ha animato i primi modelli, si è evoluto nel corso degli anni, cedendo il passo al calibro manuale 861 nel 1968, per poi passare a versioni più moderne, come il calibro 1861 e, più di recente, al calibro Co-Axial Master Chronometer con resistenza magnetica fino a 15.000 gauss.

Speedmaster ridotto, una versione più piccola (39 mm) e automatica del Moonwatch, ma con dimensioni ridotte.

Speedmaster 38 Co-Axial, un modello unisex, un modello unisex con movimento automatico Co-Axial, impermeabile fino a 100 metri e dotato di datario.

Speedmaster lato oscuro della luna, un orologio moderno con cassa in ceramica (nera, bianca o grigia), dal diametro maggiore di 44,25 mm, adatto anche ai polsi più grandi.

Modelli Speedmaster Heritage, che comprende riedizioni storiche e commemorative come il calibro 321.

Corsa Speedmaster, Orologio ispirato alle origini sportive della collezione, con un design dinamico e caratteristiche adatte alle corse.

Speedmaster Chronoscope, un elegante orologio a due contatori, che coniuga design classico e funzionalità moderna.

 

 

Sullo stesso argomento, potresti anche voler leggere
Audemars Piguet rinnova i suoi 3 modelli iconici per il suo 150° anniversario
Reverso, la storia di un orologio a due facce creato da Jaeger-LeCoultre

Articolo precedente From Heart to Hand, la straordinaria mostra di Dolce & Gabbana al Grand Palais
Articolo successivo La mostra: Parigi, Capitale delle Perle alla School of Jewelry Arts
star
star
star
star
star

4.7/5.0 — 1600+ avis

Un nuovo modo

trovare

Gioielli d'epoca

Scopri l'applicazione IOS che rivoluziona la compravendita di gioiellidi seconda mano.

arrow-right

Scaricamento

Automne 2024